Il ritorno dalla missione in Perù porta con sé una notizia splendida
20/01/2025
Il ritorno dalla missione in Perù porta con sé una notizia splendida: nascerà nel 2025 il Centro Sportivo Perù-Pucallpa. Ci sono volute tre missioni ma si è riusciti a seminare e raccogliere qualcosa di bello e stabile grazie alla presenza di Don Luca e Don Tommaso. Nelle settimane invernali di missione oltreoceano, Valentina Piazza (responsabile di CSI per il Mondo), Massimo Achini (presidente CSI Milano) e i giovani volontari Camilla, Valentina e Massimo, hanno realizzato grandi cose.
Indimenticabile resterà la grande festa nella piazza della Cattedrale di Pucallpa, la versione peruviana di quanto accaduto in piazza Duomo per gli 80 del CSI a settembre 2024. Ma oltre a questo, c’è stato un corso di formazione per 30 animatori sportivi, l’apertura di piccole società sportive nei villaggi della popolazione Shipibo (a Santa Marta in particolare), l’organizzazione di attività sportiva mirata ai più piccoli in realtà disseminate nel cuore dell’Amazzonia sulle sponde del fiume Ucayali.
«In un contesto dove i codici e la lingua di cui abbiamo padronanza non sono condivisi con nessuno, creare le interazioni più banali e formare relazioni significative risulta complicato e finisce in un processo lento e pieno di intoppi. Ed è proprio qui che entra in gioco lo sport. - ha raccontato il volontario Massimo, relativemente alle numerose attività svolte - Il corpo, il movimento, l’adrenalina che si prova nel correre dietro ad un pallone, la gioia da condividere con i propri compagni di squadra sono cose che accomunano tutti. Il punto forte dello sport è proprio questo: essere comprensibile in tutte le parti del mondo».
A margine di questo lavoro operativo, sono proseguiti i rapporti istituzionali che vedono una stretta collaborazione con il Vescovo di Pucallpa. L’azione costante di Don Luca e Don Tommaso è stata decisiva, così come l’apporto di Marta e Kumar, una coppia di Fidei Donum della Diocesi di Milano. E proprio dalla diocesi, e direttamente dall’Arcivescovo Monsignor Mario Delpini, era arrivato l’invito a sostenere questa missione in America Latina. Ora sarà momento di restituzione all’Arcivescovo di quanto realizzato e delle basi gettate per il futuro. «In quest’area del Perù lo sport esisteva, non c’era bisogno di portarlo, ma c’era bisogno di privarlo di un’organizzazione corrotta da scommesse e guadagnai anche a danno dei più piccoli -ha spiegato Valentina Piazza - Per questo in questi luoghi nascerà ora una vera Liga attraverso le parrocchie, con quella di San Francisco de Assis, quella di Santa Marta e quella di San Luis Gonzaga come avamposti». Si tratterà di un vero campionato con una commissione supervisionata da una vicaria, cui si affiancheranno corsi specifici per allenatori di calcio, pallavolo e basket che terrà sempre CSI per il Mondo nel corso dell’anno. «Insomma, non ci siamo fatti mancare niente, anche se poi al ritorno ci diciamo sempre che avremmo potuto fare di più, andare anche in altri posti. Ma insomma, abbiamo fatto tanto e tanto ancora faremo».
L'entusiasmo per le settimane vissute a pieno è davvero grande ed è tanta a anche la felicità nell'aver contribuito a porre le basi per un progetto che, speriamo, possa espandersi sempre di più. «Scegliere sempre, in ogni istante, di agire e fare bene e scegliere di lasciare che sia l’effetto delle proprie azioni a riempirci il cuore. - ha dichiarato Camilla, una delle volontarie, al termine della missione - Forse questo è un piccolo pezzo del grande puzzle che è la felicità».
PER LA GELLERY COMPLETA CLICCA QUI