CSI per il Mondo

< TORNA ALL'ELENCO

Al Senato la testimonianza di CSI per il Mondo su Sport e Pace

10/04/2025

In occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, la Senatrice e atleta paralimpica Giusy Versace ha organizzato lo scorso giovedì 3 aprile un convegno presso il Senato della Repubblica intitolato “Sport e Pace” nell’ambito del quale ha voluto fortemente una presenza di CSI per il Mondo. Una testimonianza importante in un contesto nuovo e prestigiosissimo, che ha visto l’intervento di Massimo Achini e Valentina Piazza accanto a quello di istituzioni illustri come il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro per lo Sport Abodi, il Presidente del CONI Malagò, il Presidente del CIP Pancalli.

È stata l’occasione per rimarcare quanto lo sport e i suoi valori siano, soprattutto per i giovani, strumenti educativi straordinari per promuovere l’inclusione, contrastare le discriminazioni e per costruire la pace. E CSI per il Mondo è stato presentato come esempio concreto e calzante di come un’azione anche semplice (un gioco, un sorriso, una partita…) possa creare i presupposti per istaurare connessioni con altre culture, oltrepassare confini superflui, abbattere barriere, muri e pregiudizi, credendo davvero nello sport come strumento capace di fare la differenza. "La partecipazione al convegno 'Sport e Pace' è stata un'occasione preziosa per la quale ringraziamo sentitamente la sen. Giusy Versace per l’amicizia e per averci coinvolti - ha dichiarato Valentina Piazza, responsabile del progetto CSI per il Mondo – Un momento per testimoniare il nostro impegno e raccogliere il sostegno e la disponibilità di unirsi a noi e ai giovani volontari in una prossima missione di figure di spicco come la stessa Senatrice Versace, Annalisa Minetti e Novella Calligaris”.

Sono state ancora tante le testimonianze portate dai diversi ospiti presenti: Marco Tardelli, Campione del mondo Nazionale Italiana di Calcio; Gianni Merlo, Giornalista e Presidente di AIPS; Novella Calligaris, Presidente ANAOAI ed ex nuotatrice olimpica; Luca Massaccesi, Presidente Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile; Claudio Arrigoni, giornalista sportivo e il collega Luca Corsolini, che ha lasciato un bellissimo messaggio ai giovani di una scuola superiore di Roma che hanno preso parte alla mattinata, ma non solo: “’L’importante è partecipare’ è una frase inflazionata, che negli anni ha assunto significati impropri. È via via stata decontestualizzata e utilizzata in modo quasi contrapposto al conseguimento degli obiettivi sportivi e non soltanto. ‘L’importante è partecipare’, invece, è un invito ad avere il coraggio di mettersi in gioco, a fare esperienza, a prestare attenzione, a non voltarsi dall’altra parte per avere una parte altra…I risultati contano eccome ma conta altrettanto, forse di più, la partecipazione attiva. E non voltarsi dall’altra parte è il più grande successo.”

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies, per ulteriori informazioni clicca qui. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.

Ok